L'applicazione è concepita per aiutare gli utenti grazie a un rapido e facile calcolo del risparmio energetico in caso di attuazione di alcune misure di efficienza energetica (EE). Sono prese in considerazione le seguenti misure:
L’applicazione è realizzata in modo user-friendly. Il calcolo del risparmio non richiede alcuna conoscenza tecnica di informatica, di energia o di fisica delle costruzioni. Serve solo conoscere le dimensioni dell’immobile.
Tre sono i passi da fare per il calcolo finale.
I risultati ottenuti possono essere stampati in formato PDF.
Le basi del calcolo
I dati per il calcolo delle condizioni base, il risparmio e le emissioni di CO2 sono ricavati da norme coerenti con le indicazioni europee.
In particolare, i valori di trasmittanza termica U in case vecchie o non isolate sono i seguenti:
- 1,2 W/m2K per muri esterni (facciata)
- 1,5 W/m2K per pavimento su cantina non riscaldata
- 1,0 W/m2K per soffitto verso ultimo piano non riscaldato
- 3,0 W/m2K per porte e finestre
- 1,5 W/m2K per pavimenti su terreno
- 1,8 W/m2K per tetto sull’area circostante (nel caso di sottotetto)
Per calcolare le emissioni e la loro riduzione si devono considerare le seguenti disposizioni della Regolamentazione:
- 0,15 kg CO2/kWh fattore medio di emissione per i combustibili usati per riscaldamento domestico
Nel caso di utilizzo di collettori solari per la produzione di acqua calda domestica e di supporto al riscaldamento, è stato considerato quanto segue:
- L’utilizzo di pannelli a tubo evacuato
- La produzione energetica annuale dei pannelli è di 600 kWh/m2
- Il 40% dell’energia prodotta dai pannelli è usato ad integrazione del riscaldamento
L’uso di pompe di calore per riscaldare gli edifici copre solo le restanti necessità di energia termica. Il coefficiente di prestazione annuale delle pompe di calore è 3.5. L’altezza massima del sottotetto è di 80 cm. Il tetto è un tetto a doppia falda con pendenza di 35°.
I calcoli dell’area di facciata prendono in considerazione un’altezza di piano di 2,5m. L’area della facciata che viene calcolata è quella risultante dalla differenza fra la parete esterna delle stanze riscaldate meno l’area delle finestre. I calcoli dell’area del tetto prendono in considerazione solo l’area del tetto che è adiacente alle stanze riscaldate.
Il rapporto tra l’area della facciata e delle finestre è stabilito in base a standard parametrici precalcolati. I calcoli tengono in considerazione una conduttività termica del materiale isolante pari a 0,045 W/mK.
Sono inoltre presi in considerazione gli (apporti gratuiti) dovuti alla radiazione solare e a fonti interne, come anche le dispersioni dovute a ventilazione (il ricambio d’aria è assunto pari 0,5h-1). Immagino che sia: “Il rendimento stagionale dell’impianto di riscaldamento è fissato a 0,76. Al calcolo delle perdite trasmissione sono considerati gli ammanchi di temperatura delle regioni dalle quali arrivano i partner nel progetto.
Al calcolo delle perdite trasmissione sono considerati gli ammanchi di temperatura 3053 K/giorno per la Slovenia. I dati per le altre regioni sono ottenuti dalle seguenti fonti:
- https://datamarket.com/data/set/2058/heizgradtage-nach-nuts-2-regionen-jahrliche-daten#!ds=2058!2819=1:281a=9x.a&display=line
- http://ogrzewnictwo.pl/artykuly/liczba-stopniodni-grzania-dla-dwudziestu-szesciu-miast-polski-w-2010-r
Quando l'utente usa l'applicazione ha l'opzione di inserire le superfici dell'edificio e modificare i valori della conduttività termica del materiale isolante.
Fine della presentazione